Una calda e bella domenica di metà settembre ha fatto da sfondo ad una escursione, o forse meglio parlare di una incursione, nel rione Sanità di Napoli.
L’ Associazione “Visite guidate Neapolisitinera “ ,( vedi l’interessante sito), organizza visite su diversi itinerari, alla ricerca della storia, della cultura e dell’arte della città, così come, da dilettante, avevo narrato in “Itinerari”, già pubblicati su articoli on line di “arte ricerca.com”.
Ho approfittato del fatto di essere nella città, per parteciparvi, anche perché, pur essendo nato a pochi passi dal rione, mai c’ero stato.
Oggi il rione Sanità, conosciuto anche come Vergini e sulle carte come quartiere Stella, è più tristemente noto per fatti di sangue, delinquenza, camorra, e per i preti e le iniziative anticamorra. “Il sindaco del rione sanità” è una commedia di Eduardo del 1960, in cui si traccia la figura di don Antonio Barracane, un misto di vecchio camorrista, padrino e mammasantissima, che risolve i problemi nel suo rione, senza sparatorie, rispettato e riverito dai paesani, ma alla fine viene accoltellato da un uomo qualsiasi. Il rione è noto perchè vi era nato il principe della risata, Antonio de Curtis, Totò
L’iniziativa ha richiamato l’interesse sulla storia del quartiere, mi ha stupito la grande partecipazione della gente, almeno 50/60 persone, giovani e anche ragazzi, guidati dalla dott.sa Roberta Nicastro, storico dell’arte, e presidente della Associazione.
Sono meravigliato anche dal fatto che, in una bella giornata di settembre, queste persone non vanno al mare, non pensano al sole e all’abbronzatura, come accadrebbe nella città in cui vivo, dove l’esigenza primaria è “ andar al bagno a ciapàr sol”, ma sono interessati alla loro storia, al loro passato. E sono tutti napoletani, non vedo stranieri e non sento parlare altre lingue o dialetti, napoletani che vivono forse fuori, lo straniero forse sono io, che vengo da più lontano..
La passeggiata, iniziata davanti al Museo archeologico nazionale, si ferma prima davanti alla porta S.Gennaro, l’ingresso settentrionale della antica città. Di qui infatti, seguendo il corso della via Forìa, passav
ano le mura della vecchia città, che poco più avanti ripiegavano verso S. Giovanni a Carbonara, passando poi per Castel capuano e proseguivano oltre.
La posizione attuale della porta è quella del 1537, quando il vicerè don Pedro de Toledo allargò le mura, fu cosi chiamata perché portava alle catacombe di S.Gennaro, sulla collina di Capodimonte.
Il Santo è ricordato anche nell’affresco dipinto sulla porta. Risale al 1656 durante una gravissima pestilenza e fu dipinto da Mattia Preti, condannato dal Tribunale a affrescare tutte le porte della città, poiché il pittore calabrese aveva superato il cordone sanitario, e ucciso una guardia che voleva impedirglielo.
Per narrare, almeno superficialmente, la storia della zona bisogna risalire molto indietro nel tempo.
“ Dal sistema collinare del Vomero e di Capodimonte scendevano a valle corsi d’acqua a carattere torrentizio,lungo l’attuale via Pessina, via Cacciottoli,il Cavone, Salvator Rosa, S.Teresa al Museo, Via Stella e via Vergini. Questi corsi d’acqua – racconta Cesare de Seta – defluivano in due direzioni, il cui tracciato si può individuare nelle attuali via Foria e via Pessina”.
De Seta lo chiama Rubeolo, e altri Sebeto, fiume che isolava., e proteggeva, insieme alle mura , a nord, la nuova città.
Tutta l’area era boscosa e selvaggia: le acque, anche piovane, avevano creato veri e propri valloni, incidendo profondamente nel tufo, e depositando negli stessi valloni la cosiddetta ”lava dei vergini”, composta da acque, fango e detriti.
La zona fu destinata da subito al seppellimento dei morti e a cerimonie religiose, e fu chiamata Vergini e poi Sanità.
Vergini, sembra, da Eunostidi, adoratori di Eunostos, cioè un dio minore,di cui è inutile narrare il mito, ma era considerato un dio della temperanza e quindi della verginità, quindi sacerdoti vostati alla castità, che si recavano extra moenia , per adorarlo e fare funzioni religiose.
Siamo nel periodo greco della città, sono state istituite le fratrie – anche gli Eunostidi lo sono -, associazioni di carattere religioso e/o politico dell’antica Grecia, che operavano su un determinato territorio della città, in cui erano iscritte le famiglie di cittadini appartenenti a quel territorio.
Esse si occupavano anche dell’amministrazione del territorio di competenza e ne gestivano tutte le attività, il che può già far pensare a un antenato di qualche associazione odierna, non proprio lecita. Bartolomeo Capasso ( Napoli greco-romana, pag.91 ) individua anche il quartiere degli Eunostidi:
“ essendosi trovata fuori della porta S.Gennaro, nella via dei Vergini, la tomba di una famiglia ascritta alla fratria degli Eunostidi, è lecito supporre che questa fratria abbia avuto le sue case non che lungi dai propri sepolcri, e che perciò il suo quartiere corrisponda alle isole poste tra il teatro e il muro settentrionale della città”.
Sul nome di Sanità ci sono due teorie: la prima ha pensato alla salubrità del luogo, pieno di boschi, e sorgenti d’acqua e
ville per riposo e svago, mentre altri si riferivano invece a presunti miracoli avvenuti perle preghiere rivolte ai morti di quei cimiteri.
In effetti l ‘ area, oltre ad essere utilizzata per l’estrazione del tufo, fu destinata nell’ordine, a necropoli pagana, a catacombe paleocristiane e, successivamente a cimitero cristiano.
Qualcuno si è spinto a sostenere che la poesia “ ‘a livella”, Totò l’abbia scritta proprio ambientandola nel cimitero della sua zona.
La nostra brava e simpatica guida ci racconta tutto in maniera chiara e semplice, meritando l’attenzione di tutti e nessuno, mi sembra, ha mostrato segni di noia.
Cosi fu per secoli: c’erano piccoli edifici religiosi-cimiteriali, come quello che oggi è sotto la chiesa di S.Maria alla Sanità.
In età angioina, con Napoli capitale del regno, ebbe inizio il contenimento dei corsi d’acqua provenienti dalle colline, con opere fognarie e idrauliche, e la zona perciò divenne più agibile.
Si delineò anche la strada che partiva dalla porta S.Gennaro e saliva verso l’ interno, e iniziò la formazione di un piccolo borgo intorno agli edifici religiosi esistenti.
Con il passare degli anni , piccole fattorie e case sorgevano all’esterno delle mura, oggi diremmo abusive, perchè c’erano espressi e ripetuti divieti di edificare fuori le mura.
Veri e propri borghi sorgevano dappertutto, sia nella parte occidentale della città sia nella parte orientale. Nella Sanità, cominciò una consistente urbanizzazione: giardini, orti , grandi proprietà fondiarie e palazzi. La strada, alla fine del XVII sec., era diventata, grazie anche ad interventi urbanistici, la principale via di comunicazione tra collina e città, attraversava la vallata e raggiungeva Porta S.Gennaro. Tutta la nobiltà, i vicerè e poi re Carlo e Ferdinando, per recarsi nelle loro riserve di caccia ,e nei casini di caccia, dovevano passare di là.
Lasciata via Foria, appena entrati nel Rione, siamo in un altro mondo. Mi sembra di aver oltrepassato una soglia, alle nostre spalle è domenica, i negozi sono chiusi, c’è poca gente in giro, davanti invece è tutto aperto, la strada è inondata da gente, da bancarelle che espongono merce di ogni genere, frutta, verdura, pesce, indumenti……
Attraversiamo abbastanza rapidamente la via dei Vergini, arrivando al palazzo detto dello Spagnolo.
Tutti i palazzi nobiliari d’epoca di Napoli sono in genere aperti, a Spaccanapoli, a S.Biagio dei Librai, e anche qui; essi mostrano al passante cortili più o meno grandi, dove una volta transitavano carrozze o cavalli, scalinate, piante e giardini incredibili, antiche reliquie di altri periodi.
Il palazzo dello “Spagnolo” non fa eccezione a questa regola
Esso sorge proprio sulla strada dei Vergini, che fu utilizzata fino a quando, nel 1810, non fu inaugurata la strada diretta e il ponte sulla Sanità,che consentiva un collegamento più rapido.
Perché dello”Spagnolo”? La costruzione risale al 1738 - da quattro anni regnava a Napoli Carlo di Borbone - , per conto del marchese Nicola Moscati di Poppano, che, malgrado la nobiltà, esercitava il mestiere di mercante di cavalli e buoi. Diventato immensamente ricco, anche grazie a un matrimonio ancor più ricco, volle farsi costruire una dimora degna di lui.
Si racconta che tutto andò bene finche visse don Nicola, ma alla sua morte, già il figlio iniziò a dilapidare il patrimonio.
Così, nel corso degli anni successivi, a seguito di una serie di vicissitudini anche politiche, gli eredi si ritrovarono nella impossibilità di mantenere il palazzo, i creditori si rivolsero al Tribunale e il palazzo fu diviso in varie parti. Nel 18
13, una parte fu venduta a don Tomaso Atienza, detto lo Spagnolo, che peraltro era procuratore e agente di don Vincenzo Osorio di Madrid.
La costruzione del palazzo viene attribuita a Ferdinando Sanfelice, anche se sembra più certo che solo il frontale e il cortile interno siano opera del suo genio.
L’architetto Sanfelice, era nato a Napoli nel 1675 da una famiglia definita “patrizia” che abitava nel Rione. Pur non avendo goduto della stessa fama del più giovane Vanvitelli, egli è comunque considerato uno degli architetti più creativi del ‘700.
La sua opera era basata tutta sulla scenografia e su monumentali scaloni aperti, che danno l’impressione di una scena teatrale.
Ne abbiamo un bell’esempio in questo palazzo: nel cortile interno una scala monumentale a doppie rampe , con cinque aperture ad arco meglio dette fornici. Si resta stupefatti dalla soluzione architettonica e anche dal buon stato di conservazione, dalle scalinate e dai soffitti affrescati e lunette decorate in stucco.
Ferdinando Sanfelice però, sulla via Arena alla Sanità, poco più avanti dello Spagnolo, già nel 1725, decise di costruire un palazzo per se e la famiglia, con lo stesso stile architettonico.
Tutti i palazzi hanno alle spalle, in un secondo cortile, un ampio giardino, l’ho visto salendo per le rampe del palazzo Sanfelice, chiuso al pubblico.
Ora ci dirigiamo velocemente nella piazza della Sanità, proprio sotto al ponte che porta a Capodimonte, davanti alla grande chiesa barocca di S. Maria della Sanità, edificata nei primi anni del XVII sec., conosciuta più popolarmente come chiesa di “ S,Vincenzo”, “’o Munacone”, santo protettore dello stesso rione, al quale la stessa chiesa è dedicata.
A seguito di un violento nubifragio, nel 1569 vennero alla luce i resti della chiesa di S.Maria della sanità, sepolta molti secoli prima in analoghe circostanze, chiesa paleocristiana e scavando più sotto antiche catacombe intitolate a S.Gaudioso.
In questa occasione fu ritrovata quella che viene ancora oggi ritenuta la più antica immagine della Madonna, nel napoletano, che è oggi esposta nella antica chiesa cimiteriale.
Si ritenne p
erciò di dover costruire sopra una nuoca chiesa, l’incarico fu affidato al ”laico domenicano” – cosi lo definisce Gennaro Aspreno Galante - Giuseppe Donzelli, soprannominato Frà Nuvolo. Questi non distrusse l’antica chiesa cimiteriale, ma “con idea sorprendente e nuova vi collocò di sopra il maggior altare e d’innanzi il maestoso tempio di forma ellittica a cinque navi”.
Egli fece una cupola con mattonelle maiolicate e un bel campanile. All’interno troviamo molti dipinti di Luca Giordano. Ma quello che colpisce subito il visitatore è l’altare maggiore, sopraelevato rispetto ai fedeli, posto proprio sopra l’accesso alla antica chiesa e alle catacombe.
Per entrare qui, dobbiamo cambiare guida, sembra che faccia parte di una Associazione culturale “gradita al Vaticano”!
Mentre apprezziamo l’antica pavimentazione e il dipinto di S. Maria della Sanità, ci viene proibito di usare il flash, il che, considerato che siamo senza luce e sotto terra, equivale al divieto di fare fotografie.
Le catacombe di S. Gaudioso costituiscono il secondo cimitero paleocristiano di
Napoli, per ampiezza e valore. Settimio Celio Gaudioso era vescovo nella provincia romana d’Africa. Fu scacciato nel 439 da Genserico, capo dei Vandali che avevano conquistato la regione. Egli si stabilì a Napoli dove morì introno al 452 e fu deposto in una tomba del cimitero della Sanità che da lui appunto, prese il nome. Nella stessa catacomba fu sepolto poco dopo anche Nostriano, vescovo della città.
Lungo le pareti delle catacombe si trovano cubicoli, qualcuno affrescato altri con mosaici. Sulle pareti appaiono solo teschi e una suddivisione tra uomini da un lato e donne dall’altro.
Le catacombe furono utilizzate anche nei periodi successivi dai frati domenicani; ci vengono mostrati gli “ scolatoi “, piccoli loculi con sedili bucati al centro, dove venivano sistemati i cadaveri e messi appunto a scolare.
La macabra operazione tendeva alla decomposizione della carne e alla eliminazione di liquidi e di gas dai cadaveri prima di seppellir
ne le ossa; una operazione analoga l’abbiamo trovata nel castello Aragonese di Ischia, nel monastero delle monache.( vedi “ Il castello aragonese “ su questo stesso blog o su arte ricerca.com, articoli on line).
A questa attività erano addetti alcuni operatori, che “aiutavano” i cadaveri a scolare, mediante punzecchiature e buchi praticati nella carne, e la raccolta poi dei liquidi: immaginiamo solo l’operazione e il puzzo che doveva esserci. Adesso si spiegano anche le imprecazioni napoletane: “ puozz’ sculà” o “ schiattamuorte’”.
L’escursione si conclude al cimitero delle Fontanelle, che come già spiegato danno il nome alla salita che vi ci conduce che non è altro, secondo gli studiosi , che il vecchio impluvio, e alla zona che secoli fa era piena di sorgenti d’acqua.
La strada per arrivarci è in salita, si restringe passando attraverso abitazioni private, panni stesi per strada, i cosiddetti bassi, abitazioni a livello stradale, e persone che guardano incuriosite questo corteo che incede ad andatura sostenuta, sembra si sia fatto un pò tardi.
Il cimitero delle Fontanelle è una grande cava tufacea, altissima e larga, e riaperta da poco al pubblico. All’ingresso un specie di baracchino provvisorio, munito però di antenna satellitare, fa da ufficio e un gruppo di 4/5 custodi chiacchierano per conto loro e disturbano anche le spiegazioni della nostra guida..
L’impatto, anche se ci si aspetta di vedere cose già viste per tv, è violento, macabro, …..
Migliaia di teschi ordinati e sistemati uno sull’altro in ordine quasi perfetto, alcuni oggetti probabilmente regali o ex.voto, donati per grazia ricevuti a testimonianza di credenze e superstizioni popolari.
L’origine di questo cimitero si fa risalire al periodo a cavallo tra XVI o XVII sec. In quegli anni si erano verificati eventi terribili per la città, catastrofi: rivolte popolari, carestie, terremoti, eruzioni del Vesuvio, e epidemie.
Basta pensare che su un popolazione di 400.000 anime, morirono in quegli anni più della metà. Poichè, come diceva Totò, conoscitore di questo rione, la morte è una livella, e tutti sono uguali, e non c’era posto per tutti nei cimiteri, né per nobili e ricchi nelle chiese, tutti i cadaveri furono depositati, senza lacuna differenza, nelle cave extra moenia, compresa quella delle Fontanelle.
Non mancarono però le inondazioni della lava dei vergini, che allagarono la cava, tutti gli scheletri furono scaraventati fuori, e fu difficile ricomporli.
Alla metà del XVIII sec, 1765, il cimitero fu destinato alla sepoltura delle salme” della bassa popolazione”.
Negli anni ’70 del XX sec. fu chiuso per essere sistemato ma soprattutto perché era diventato un esagerato luogo di culto e di leggende e miracoli.
La gente pregava per le anime abbandonate, considerandole un ponte un mezzo di comunicazione tra vivi e morti, tra la terra e l’aldilà.
Un teschio qualsiasi veniva adottato, gli si dava un nome, una storia e un ruolo, e con lui si parlava e ci si raccomandava per una grazia e un miracolo, offrendo doni e accendendo lumini.
E’ su questa “adozione” che si innesta una delle più conosciute leggende come quella del capitano.
In un tempo imprecisato,una giovane donna era diventata molto devota a un teschio che si diceva fosse di un ufficiale, andava a visitarlo,lo pregava di accontentarla e di concedere grazie.
Il fidanzato della giovane aveva cominciato ad avere dubbi sull’onestà della giovane e si era ingelosito, così un bel giorno l’aveva seguita, armato di un bastone. Entrato nel cimitero e preso dalla rabbia aveva colpito il teschio infilandogli il bastone in un occhio e per deriderlo lo aveva invitato al prossimo loro matrimonio.
Qualche tempo dopo, ormai l’episodio era stato dimenticato, nel giorno delle nozze, apparve un invitato in divisa militare e nessuno lo conosceva. Lo sposo allora gli aveva chiesto chi era e il soldato gli rispose che era stato invitato proprio da lui. Così si spogliò e si mostrò per quel che era , uno scheletro. C’è un’altra versione della storia, più violenta, in cui gli sposi muoiono ammazzati dal capitano.
Questo teschio è particolare, è chiuso all’interno di una teca, ed è sempre lucido al contrario degli altri coperti di polvere
. Sembra sia solo una questione di umidità, ma i fedeli pensano al sudore delle anime del Purgatorio.
Qualcuno si allontana prima dalle Fontanelle, sembra che si respiri o si senta una particolare e strana energia, proveniente dalle “anime”.
Anche qui, i “solerti” custodi ci hanno vietato di fotografare, ed è perciò impossibile una decente documentazione fotografica.
Per saperne di più:Cesare de Seta. NAPOLI, Ed. LaterzaBartolomeo Capasso: Napoli greco-romana, Ed. BerisioGennaro Aspreno Galante: Le chiese di Napoli, Ed. SolemarAurelio de Rose: I palazzi di Napoli, Ed.Newton & ComptonMassimo Rosi: Napoli entro e fuori le mura, Ed. Newton & ComptonAntonio de Curtis,Totò: A livella,poesie napoletane, Ed.Fiorentino